
Dopo avere analizzato le dinamiche sociali di piemontesi vs. altri italiani, oggi volevo trattare (al cesso) quelle degli italiani vs. australiani.
Infatti succede che noi ometti, quando andiamo in bagno, abbiamo l'accesso facilitato e velocizzato rispetto a quello delle signorine, grazie alla geniale invenzione di un grandissimo imperatore romano: Vespasiano (che non finirò mai di ringraziare).
Certo che per un imperatore è un po' uno smacco dover essere famoso solo per l'invenzione di una tipologia di sanitario. Gli uomini pensano a lui solo nel momento del bisogno.
Ma poi, se andiamo a vedere, esistono più statue (in ceramica) dedicate a lui di quante ne esistano (in marmo) di Giulio Cesare!
Dalle nostre parti i vespasiani, che si trovino in bar o autogirill o aeroporti, sono elementi individuali e, se messi in serie uno accanto all'altro, sono sempre separati da una parete di compensato, per la privacy.
Questo sostanzialmente per evitare che una persona veda il pisello enorme del vicino con conseguente serie di sedute dallo psicologo per riacquistare la propria autostima.
Oppure per evitare che una persona veda il microapparato del vicino e scoppi in uno scroscio di risa poco elegante.
Insomma, per evitare i confronti, che a noi i confronti col vicino fanno sempre paura. Anche se il vicino è uno sconosciuto.
In Australia invece, i vespasiani sono struttarati diversamente. Di solito sono costituiti da un'unica lunga parete d'acciaio su cui scorre l'acqua,tipo cascata. Ci si dispone uno accanto all'altro. Il top è il fatto che al di sopra della cascata ci sia una praticissima mensola su cui appoggiare la birra. Geniale.
E così è normale fare conoscenza col vicino di pisciata e chiacchierare amabilmente del più e del meno. Ho fatto un sacco di chiacchiere e conoscenze orinando. Mi è piaciuta tantissimo sta cosa!
Ho anche notato che, quando c'è la paratia, ti viene da quardare dall'altra parte come se la paratia fosse lì per nascondere chissà quale segreto. Senza paratia non viene assolutamente da sbirciare!
La gente ai tavoli è isolata dai tavoli vicini, e da noi questo isolamento viene mantenuto anche in bagno. Perchè socializzare è peccato.
Là invece in bagno è un luogo di socializzazione. Ma questo l'avevano capito già gli antichi romani, dove al cesso si discuteva anche di affari. Erano veramente avanti.
E Vespasiano era il più avanti.
Commenti
Però alla fine del post una domanda rimane sospesa nell'aria: com'era la tua cilindrata rispetto a quella dei vicini? ;)
Ciaooo